L'istituto comprensivo Giovanni Paolo II è nato il 1 settembre 2013 e la sede prIncipale è in Via E. Moscati,4 - 84134 Salerno
E' IDENTIFICATO CON IL CODICE MECCANOGRAFICO: SAIC8A6001
Indice dei contenuti
- La struttura dell'istituto
- Il contesto territoriale
- Il piano di diritto allo studio
- Principi ispiratori
- Tempo scuola
- Piano orario
- Popolazione Scolastica
- Personale
STRUTTURA DELL'ISTITUTO
L'istituto Comprensivo comprende 7 plessi
• 3 Scuola dell'Infanzia (da 3 a 5 anni)
• 3 Scuole Primarie (da 6 a 11 anni)
• 1 Scuola Secondaria di 1° grado (da 11 a 14 anni)
Plessi
SCUOLA DELL'INFANZIA
DENOMINAZIONE | CODICE MECCANOGRAFICO |
SALA ABBAGNANO |
SAAA8A602V |
S MARGHERITA |
SAAA8A601T |
CARLO COLLODI | SAAA8A603X |
SCUOLA PRIMARIA
CARLO ALBERTO ALEMAGNA | SAEE8A6024 |
MATTEO LUCIANI | SAEE8A6035 |
MONSIGNOR GIOVANNI PIRONE | SAEE8A6013 |
SCUOLA SECONDARIA
TORRIONE ALTO | SAMM8A6012 |
Il contesto territoriale
L’Istituto Comprensivo è ubicato nella zona orientale della città. Dei sette plessi che lo compongono, tre sono collocati in una zona definita ad alto rischio e le rimanenti quattro sedi sono ubicate in una zona storicamente definita residenziale con un bacino di utenza di provenienza medio alta. Pochi sono gli alunni di cittadinanza non italiana. È frequentato in prevalenza da alunni del quartiere ma anche da altri provenienti dalle diverse zone della città e provincia. Opera in un contesto socio-culturale ed economico molto vario; il suo bacino di utenza è costituito in maggioranza da famiglie attente al percorso formativo e culturale dei propri figli per i quali si richiede una preparazione che fornisca contenuti e strumenti adeguati ad affrontare percorsi di studio impegnativi. Tre plessi di piccole dimensioni, inseriti in un contesto socio economico svantaggiato, rappresentano l’unico punto di aggregazione territoriale dove la partecipazione delle famiglie alla progettualità scolastica è sensibile e significativa.
Principi fondamentali ispiratori dell'Istituto
Mission dell’Istituto
Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto nasce dall’esigenza di dare risposte efficaci a tre istanze ugualmente rilevanti:
- le caratteristiche del contesto socio-culturale coi suoi bisogni;
- le istanze dei programmi vigenti, che individuano livelli prescrittivi di conoscenze, competenze comportamenti da acquisire;
- le istanze della società contemporanea, che richiede una formazione generale trasferibile e precise conoscenze per poter aspirare ad un compiuto inserimento nella dinamica socio - economica.
Esso si fonda sulla convinzione che l'esperienza scolastica non solo è occasione per acquisire saperi disciplinari e strumenti conoscitivi, ma è anche opportunità per lo studente di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e, contestualmente, di padroneggiare l'insieme di abilità che possono aiutare ogni soggetto nella ricerca /costruzione di identità e nella progettazione autonoma e responsabile dei propri percorsi di vita adulta. La Scuola fonda i propri principi educativi sulla tradizione valoriale del nostro sistema formativo privilegiando la valorizzazione della formazione integrale della persona, perseguendo la costruzione di un’identità di un cittadino consapevole e
responsabile, travalicando i confini di una cultura nazionale e perseguendo l’acquisizione delle otto competenze chiave di cittadinanza, così come definite nell’attuale Quadro Normativo di riferimento.
Il processo di educazione e di formazione si fonda altresì su un’attenzione mirata e consapevole all’inclusione, alla valorizzazione di tutte le competenze ed esperienze, ad una sempre maggiore apertura al territorio e a tutte le agenzie educative presenti. Un interesse particolare è volto alla progettazione e attuazione del Curricolo Verticale di Istituto e alla conseguente valutazione e certificazione delle competenze. La valutazione prevede, accompagna e segue i percorsi curricolari; essa assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.
Sulla base di queste considerazioni, la comunità scolastica ritiene sia funzionale alla realizzazione dei suoi fini istituzionali progettare le seguenti azioni educative, didattiche ed organizzative:
- predisporre gli atti e realizzare le attività connesse e funzionali al lavoro didattico;
- compiere scelte di organizzazione didattica funzionali agli obiettivi, alle attività e ai progetti;
- individuare soggetti che assumano responsabilità operative, col fine di realizzare una struttura organizzativa a supporto dell’efficienza e dell’efficacia;
- potenziare ed ampliare l’offerta formativa; valorizzare le eccellenze.
- orientare il servizio scolastico al coinvolgimento anche di soggetti, enti, associazioni, istituzioni del territorio;
- realizzare attività educativo- socializzanti;
- fornire strumenti di conoscenza di sé e dell’ambiente e orientare nelle scelte;
- attivare iniziative di comunicazione interna (a sostegno del lavoro dei docenti) ed esterna (finalizzata all’informazione, alla pubblicità, al coinvolgimento, alla condivisione, …);
- potenziare le competenze del personale;
- assicurare che le attività amministrative ed ausiliarie siano svolte con regolarità ed in modo funzionale alle esigenze di alunni, operatori ed utenti.
Finalità dei tre ordini di scuola sono:
- Garantire il successo formativo di tutti gli alunni, a partire dalle caratteristiche individuali, dal rispetto dei tempi e dei ritmi di apprendimento.
- Fornire gli strumenti dell’alfabetizzazione culturale per consentire agli alunni di continuare la formazione nel corso di tutta la vita.
- Dare agli alunni il gusto e il piacere della scoperta, della ricerca, dello studio, della relazione con gli altri.
- Costruire un ambiente didattico, con un’opportuna scelta di tempi, spazi, strumenti di lavoro, per aiutare gli alunni ad incontrare i saperi e i modi di apprendere/operare al fine di uno sviluppo delle conoscenze, delle competenze, dei linguaggi e dell’autonomia di scelta.
- Diffondere la cultura dell’autonomia.
- Sviluppare l’insegnamento delle lingue comunitarie.
- Introdurre nuove tecnologie.
- Stabilire interventi per la valutazione dell’efficacia del sistema scolastico.
- Garantire il diritto alla diversità e all’inclusione differenziando la proposta formativa adeguandola alle esigenze di ciascunO
- Valorizzare i diversi codici comunicativi espressivi: musica, arte e sport.
- Educare all’assunzione di comportamenti sani e ad una corretta alimentazione attraverso l’interdisciplinarità.
- Educare alla prevenzione nell’ambito della Sicurezza attraverso l’assunzione di comportamenti vigili e responsabili in ogni ambito (informatico, ambientale, sociale, socio interculturale, salute…).
Vision dell’istituto
- Una scuola altamente formativa in grado di promuovere, attraverso una pluralità di saperi, di progetti, d’integrazioni curricolari e di esperienze significative, la maturazione di tutte le dimensioni della personalità dei propri alunni.
- Una scuola costruttivista dove gli allievi apprendono attraverso un processo di costruzione attiva e non per ricezione passiva di informazioni.
- Una scuola dell’interazione dove vengono favoriti i rapporti socio-affettivi tra gli alunni della stessa classe e della stessa scuola, tra gli allievi e gli operatori scolastici;
- Una scuola partecipata che sa instaurare rapporti costruttivi di collaborazione con le famiglie, con Enti e Associazioni operanti sul territorio, per migliorare la vita scolastica ed innescare processi innovativi.
- Una scuola dell’integrazione che valorizza le differenze, crea legami autentici tra le persone, favorisce l’incontro tra culture diverse e le differenti realtà sociali del territorio.
- Una scuola come servizio alla persona che attiva percorsi intenzionali in grado di recepire e di interpretare (anche di modificare) i bisogni sociali emergenti (degli alunni, dei genitori e della committenza sociale) in modo da coniugarli con le proprie finalità.
- Una scuola che elabora iniziative a favore degli alunni in situazione di disagio personale e sociale, in particolare, per realizzare relazioni di aiuto in termini di accoglienza e/o di sostegno ai loro “progetti di vita”; una scuola che realizza moduli didattici finalizzati all’integrazione tra linguaggi diversi, per ricondurre ad unitarietà il sapere.
- Una scuola accogliente, in grado di rendere piacevole e gratificante l’acquisizione dei saperi, di favorire ricche relazioni sociali e di consentire attività laboratoriali; una scuola, quindi, come luogo di vita per docenti e allievi.
- Una scuola attuale, dinamica, in continua evoluzione capace di leggere i cambiamenti della società in cui è inserita, di progettare il miglioramento della qualità dell’offerta formativa e di servizio, nella piena valorizzazione dei contributi specifici che i diversi attori sociali interni ed esterni alla scuola sapranno offrire.
- Una scuola responsabilizzante, dove si potenzia la capacità di operare delle scelte, di progettare, di assumere responsabilità e impegno, di realizzare e di rendicontare rispetto a ciò che offre, accogliendo serenamente ogni critica costruttiva.
Tempo scuola
SCUOLA DELL’INFANZIA
Tempo ridotto
25 ore
PLESSI
SALA ABBAGNSNO, S MARGHERITA, CARLO COLLODI
LUNEDI’ |
MARTEDI’ |
MERCOLEDI’ |
GIOVEDI’ |
VENERDI’ |
8.00-13.00 |
8.00-13.00 |
8.00-13.00 |
8.00-13.00 |
8.00-13.00 |
ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA CON CONTRIBUTO DELLE FAMIGLIE (FACOLTATIVO)
Inglese ludico
Musica
Attivita’ motoria
Tempo pieno
40 ore
PLESSI
SALA ABBAGNANO, S. MARGHERITA, CARLO COLLODI
LUNEDI’ |
MARTEDI’ |
MERCOLEDI’ |
GIOVEDI’ |
VENERDI’ |
8.00-16.00 |
8.00-16.00 |
8.00-16.00 |
8.00-16.00 |
8.00-16.00 |
- Il servizio mensa è a cura del Comune di Salerno
ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA CON CONTRIBUTO DELLE FAMIGLIE (FACOLTATIVO)
Inglese ludico
Musica
Attivita’ motoria
SCUOLA PRIMARIA
27 ore settimanali
PLESSI
CARLO ALBERTO ALEMAGNA, MATTEO LUCIANI, MONSIGNOR GIOVANNI PIRONE
LUNEDI’ |
MARTEDI’ |
MERCOLEDI’ |
GIOVEDI’ |
VENERDI’ |
8.10-13.40 |
8.10-13.40 |
8.10-13.40 |
8.10-13.40 |
8.10-13.10 |
SCUOLA SECONDARIA
30 ore settimanali
PLESSO
TORRIONE ALTO
LUNEDI’ |
MARTEDI’ |
MERCOLEDI’ |
GIOVEDI’ |
VENERDI’ |
8.00-14.00 |
8.00-14.00 |
8.00-14.00 |
8.00-14.00 |
8.O0-14.00 |
33 ore settimanali
Indirizzo musicale
VIOLINO, PIANOFORTE, CHITARRA, CLARINETTO
Al monte ore del tempo ordinario l’indirizzo musicale si aggiungono tre ore per gli allievi che praticano le attività musicali, 33 ore settimanali le lezioni sono sia individuali che per piccoli gruppi e si svolgono in orario pomeridiano con rientri concordati con i genitori.
Piano orario
SCUOLA PRIMARIA
DISTRIBUZIONE ORARIA delle DISCIPLINE
27 ore settimanali
1a |
2a |
3a |
4a |
5a |
|
italiano |
8 |
7 |
7 |
7 |
7 |
sto-geo- costituzione |
2 |
3 |
3 |
3 |
3 |
matematica |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
scienze |
2 |
2 |
1 |
1 |
1 |
musica |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
arte-immagine |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
scienze motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Tecnologia |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
inglese |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
I.R.C. |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Presso il plesso Alemagna, sez. A, a partire dalla classe III è attivo il corso di pratica musicale ai sensi del DM 8/11 con decurtazione di 1 ora in ambito umanistico
SCUOLA SECONDARIA
30 ore |
33 ore |
|
ITALIANO |
6 |
|
STORIA, GEOGRAFIA, |
4 |
|
CITTADINANZA e |
||
COSTITUZIONE |
||
MATEMATICA / SCIENZE |
6 |
|
TECNOLOGIA |
2 |
|
INGLESE |
3 |
|
SECONDA LINGUA |
2 |
|
COMUNITARIA |
||
ARTE / IMMAGINE |
2 |
|
SCIENZE MOTORIE |
2 |
|
MUSICA |
2 |
|
I.R.C. |
1 |
|
violino |
3 |
|
chitarra |
3 |
|
clarinetto |
3 |
|
pianoforte |
3 |
Per la scelta dell’indirizzo musicale è prevista una prova attitudinale per l’assegnazione dello strumento per un monte ore settimanale pari a 3 ore. Le lezioni sono sia individuali che per piccoli gruppi e si svolgono in orario pomeridiano con rientri concordati con i genitori.
Popolazione Scolastica
SCUOLA DELL’INFANZIA
|
SCUOLAPRIMARIA |
SCUOLASECONDARIA |
||||||
Plessi
|
Sezioni |
alunni |
Plessi |
classi |
alunni |
Plesso |
classi |
alunni |
SALA ABBAGNANO |
4 |
82 |
C.A. ALEMAGNA |
13 |
266 |
TORRIONE ALTO |
17 |
361 |
C. COLLODI |
3 |
74 |
MONS. PIRONE |
7 |
131 |
|
|
|
S. MARGHERITA |
5 |
91 |
MATTEO LUCIANI |
6 |
133 |
TOTALE ALUNNI 1138
|
Personale
DOCENTI SCUOLA INFANZIA |
DOCENTI SCUOLA PRIMARIA |
DOCENTI SCUOLA SECONDARIA |
|||
docenti di posto comune |
20 |
docenti di posto comune |
32 |
docenti di posto comune |
27 |
docenti di sostegno |
4 |
docenti di sostegno |
9 |
docenti di sostegno |
3 + cattedra oraria esterna 9 h |
docenti religione |
1 |
docenti religione |
3 |
docenti religione |
1 |
docenti lingua inglese |
3 |
docenti di strumento |
4 |
Direttore dei S.G.A. |
1 |
Assistenti amministrativi |
6 |
Collaboratori scolastici |
15 |